Attività

L'ANGLAT è presente su tutto il territorio nazionale e svolge la propria attività attraverso 42 Delegazioni Provinciali e Sezioni Territoriali, assistendo circa 48.000 disabili.

Collaboriamo con i Ministeri e Organismi istituzionalmente competenti

Comitato Tecnico Interministeriale, in rappresentanza delle Associazioni dei Disabili, istituto ai sensi dell’art. 27, comma 4 della Legge 104/92 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale Comitato si fa carico, tra l’altro, di fornire alle Commissioni Mediche Locali informazioni sul progresso tecnico scientifico che ha riflessi sulla guida dei veicoli a motore da parte dei mutilati e minorati fisici;

Gruppi di Lavoro istituiti dalle FF.SS. “Accessi agli impianti ferroviari e ai treni”, nonché all’Organizzazione di servizi per la clientela”;

Commissione delle Associazioni dei Disabili, istituita dal Ministero dell’Economia e della Finanza, in particolare collabora fattivamente con varie Agenzie delle Entrate dislocate su tutto il territorio nazionale per la realizzazione del Servizio

Assistenza fiscale domiciliare alle persone Disabili, attivato lodevolmente dalla Direzione generale dell’Agenzia delle Entrate;

Gruppo di Lavoro “Sicurezza delle Persone Disabili” istituito dal Ministero dell’Interno (Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio);

Consulta Nazionale per l’Handicap istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

FID Forum Italiano sulla Disabilità con la carica di Vicepresidenza;

Gruppo di Lavoro istituito dall’ENAC “Commissione per l’esame delle problematiche connesse all’accessibilità degli Aeroporti e degli Aerei Italiani per le persone disabili”;

FAND Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili – Associazione di tutela e rappresentanza delle rispettive categorie – ANMIC, ANMIL, UIC, ENS, UNMS, ANGLAT, con delibera del Comitato esecutivo della Federazione del 15.01.09;

Commissione per le Politiche Sanitarie in materie di Disabilità – Gruppo di Lavoro presso il Ministero della Salute Revisione DPR 431/1997 per l’ottenimento della patente nautica da parte di persone con disabilità;

Consulta Regionale del Lazio per la tutela dei diritti delle persone con problemi di disabilità e di handicap;

Gruppo di Lavoro istituito dall’ENAC (Commissione per l’esame delle problematiche connesse all’accessibilità degli aeroporti e degli aerei italiani per le persone disabili) per la formazione del personale aeroportuale;

Commissione di Promozione e il Sostegno del Turismo Accessibile presso il Ministero del Turismo.

Tanti sono i traguardi raggiunti grazie all’impegno profuso e numerose battaglie sono state già vinte in sede legislativa ed amministrativa.

La vera forza dell’ANGLAT risiede nell’impegno di ogni singolo associato, attraverso le Sezioni Territoriali e Delegazioni Provinciali che risultano sempre più attive e di valenza insostituibile nel loro ambito territoriale.

Alcune proposte presentate dall’ANGLAT in passato sono state recepite quali normative:

  • abolizione dei limiti di cilindrata per la guida di veicoli adattati;
  • agevolazione iva al 4% (legge n. 97/86) ora estesa anche ai disabili trasportati;
  • estensione oneri deducibili alle vetture con modifiche di serie;
  • esenzione della tassa automobilistica (bollo auto) per le vetture al servizio delle persone disabili;
  • collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Tra sporti per l’emanazione di una serie di circolari applicative relative alla guida ed al trasporto (in particolare la revisione della circolare 148/91).